La presenza e la campagna promozionale di SORALUCE per la EMO è stata studiata e completamente orientata alla digitalizzazione di macchine e processi.
Ispirata dall’innovazione, SORALUCE è leader nello sviluppo di tecnologie di fresatura, alesatura e tornitura. Numerose delle tecnologie che guidano il settore delle macchine utensili sono state sviluppate proprio dalla società del Gruppo Danobat.
di Leo Castelli
Viviamo in un mondo in costante evoluzione, un mondo nel quale tutti cerchiamo di emergere. Migliori tassi di produzione, maggiore precisione, migliore efficienza, prestazioni superiori, facilità di utilizzo, ergonomia, sicurezza e costi effettivi, tutto ciò riducendo i tempi di ciclo, quelli di fermo macchina, i consumi, le emissioni… è questo il tipo di progresso che ha un senso e che persegue SORALUCE (www.soraluce.it).
Il forte impegno profuso nello sviluppo tecnologico rende la società il miglior partner per le imprese del manifatturiero e una sicurezza nella fornitura di servizi all’avanguardia e consigli frutto di una grande esperienza. Lo sviluppo tecnologico in SORALUCE è in costante evoluzione al fine di garantire soluzioni affidabili e un’ampia gamma di servizi a valore aggiunto. L’innovazione parte da semplici idee, le quali divengono reali e tangibili nei prodotti e nei progetti che definiscono nuovi standard nella fresatura, alesatura e tornitura. Su tali solide basi, la scorsa EMO è risultata per SORALUCE un’esposizione scelta per condividere le innovazioni che modelleranno il futuro, un futuro che si sviluppa per e con i clienti, mentre si genera valore.
THINK DIGITAL
Dato che il nuovo paradigma digitale nella produzione si fonda sull’interazione tra le macchine, le persone e i più semplici processi, SORALUCE aiuta oggi i propri clienti a diventare più competitivi innovando nel campo della digitalizzazione industriale e aumentando l’efficienza operativa, connettendo le macchine al cloud, al fine di consentire un flusso continuo di informazioni nella produzione e di massimizzare le prestazioni macchina. L’interconnessione dell’apparecchiatura e la possibilità di ottenere e analizzare i dati delle macchine apre la strada alla realizzazione di ambienti di produzione intelligenti.
Sulla base della propria esperienza, SORALUCE innalza la produzione e le sue soluzioni a un nuovo livello di competitività, con un servizio a elevato valore aggiunto destinato a incrementare l’affidabilità e la produttività dei prodotti offerti. SORALUCE Digital è un programma che si sviluppa in quattro attività principali: Data System, Advanced HMI, Intelligent Components e Control System.
SORALUCE Digital è un programma che si sviluppa in quattro attività principali: Data System, Advanced HMI, Intelligent Components e Control System.
DATA SYSTEM
SORALUCE Data System è uno strumento analitico basato sui dati macchina che estrae importanti valori dalle informazioni generate dalla macchina e che monitora il lo stato e le condizioni della macchina stessa per permettere che le sue prestazioni siano sempre ad alti livelli. Data System è dunque un potente strumento che massimizza i tempi di impiego e l’efficienza produttiva.
Il pacchetto include numerose doti, in particolare, la possibilità di visualizzazione dello status macchina in tempo reale, parametro che assicura informazioni rilevanti sulla situazione della lavorazione in essere. Questo strumento genera report attinenti importanti attività svolte dall’operatore quali la produzione o il processo, il consumo energetico o le prestazioni dei cicli di lavorazione. Non solo, aiuta a ottimizzare le variabili del processo di lavorazione attraverso la diagnosi di segnali chiave d’avvertimento relativi alla manutenzione dell’equipaggiamento, fattore che incrementa la produttività della macchina e elimina i consumi superflui. Inoltre, invia e-mail in modo automatico nel caso in cui la macchina subisca arresti.
Utilizzando uno specifico hardware e applicando le ultime tecnologie dei Big Data e Cloud Computing, Data System raccoglie e immagazzina dati significativi da CNC, PLC e sensori inseriti nella macchina e li converte in informazioni utili. Data System include anche un insieme di servizi basati sul monitoraggio della macchina e sui Big Data per analizzare il processo di lavorazione e il comportamento macchina. Ciò permette agli utilizzatori di connettersi al sistema da remoto e in modo sicuro, tramite dispositivi mobili come laptop, smartphone e tablet, e di avere accesso a informazioni rilevanti delle macchine, dei sistemi logistici di fabbrica o di altre macchine nel sistema produttivo, introducendo i clienti nel regno della Smart Factoy o fabbrica intelligente. Inoltre, quanto specificato consente la connessione ad altre macchine della fabbrica e a differenti applicazioni software di gestione quali ERP, MES, GMAO.
ADVANCED HMI
Considerando l’interfaccia uomo-macchina per il buon funzionamento della macchina, SORALUCE lavora per definire ambienti migliori e di facile utilizzo con un HMI avanzato. Il CNC si presenta spesso come un ambiente chiuso e bloccato, con funzioni predefinite, codificato e con limitazioni a un’eventuale integrazione di nuove funzionalità. SORALUCE ha quindi sviluppato un completo set di strumenti nell’HMI del controllo HEIDENHAIN TNC 640 al fine di ottenere un’interfaccia facile da utilizzare, grazie a softkeys, a finestre di diagnosi personalizzate, a cicli di lavorazione, al monitoraggio dinamico delle collisioni e alla gestione avanzata degli utensili. Questi strumenti sono stati progettati per facilitare le operazioni frequenti, per permettere di recuperare le procedure (testa indexata, cambio utensili, stazione pickup) dopo gli arresti macchina, per potenziare le funzioni di diagnosi grazie a finestre personalizzate e per migliorare l’ergonomia.
L’HMI avanzato sviluppato da SORALUCE è costituito da un nuovo albero softkey e da schermi di diagnosi corretta: l’integrazione dei cicli del produttore nell’interfaccia di programmazione del CNC; una macchina 3D per la modellazione del Dynamic Collision Monitoring; un Advanced Tool Management adattato per offrire all’utente un nuovo e più interessante concetto di gestione degli utensili, lontano dallo standard utilizzato fino a oggi. Infine, per rafforzare il proprio impegno nel migliorare l’ergonomia e per un facile utilizzo del sistema, SORALUCE ha inserito nelle proprie macchine il nuovo schermo HEIDENHAIN con tecnologia “touch”. Una serie di App sono state inoltre sviluppate e integrate per permettere l’accesso a informazioni rilevanti collocate in un PC esterno, come disegni 3D, il manuale operativo e diagnostico o un software per il calcolo della posizione della testa, conosciuto come INDEXMILL.
IL SISTEMA DAS+
In merito invece ai problemi inerenti alle vibrazioni, è solitamente difficile per l’operatore capire da dove derivino. Per risolverli, talvolta le condizioni di lavoro vengono ridotte, altre volte è necessario cambiare il tipo di utensile, o il sistema di ancoraggio viene ulteriormente serrato. Queste misure, spesso basate su un errore di procedura, determinano perdite di tempo nel processo, assicurando una soluzione ben distante dall’essere la migliore per le prestazioni macchina. È fondamentale identificare la specifica causa della vibrazione al fine di applicare una soluzione corretta.
Durante la EMO, SORALUCE ha presentato l’innovativo sistema DAS®, Dynamics Active Stabiliser. Il DAS incrementa la rigidità dinamica della macchina in tempo reale, migliorando le prestazioni della stessa fino al 300%, riducendo la vibrazione autorigenerativa, detta chatter, durante la lavorazione. Dopo il successo di qusto rivoluzionario sistema, che ha ricevuto i premi Best of Industry 2015 e Quality Innovation of the Year 2015, SORALUCE ha proposto in anteprima mondiale alla EMO il DAS+®System, un’evoluzione del DAS®System, che ora include nuove funzionalità.
DAS+® include il monitoraggio del livello di vibrazioni, la rilevazione del chatter e due differenti strategie per eliminarlo: la nuova funzione di taratura della velocità mandrino e le funzioni di variazione della velocità del mandrino. Questa nuova funzionalità monitora il processo di lavorazione al fine di raggiungere le migliori condizioni di taglio e incrementare la stabilità di una particolare operazione. Al verificarsi della vibrazione, l’algoritmo considera il chatter e la frequenza di eccitazione generata dall’utensile e seleziona la migliore strategia per superare il problema, attivando, automaticamente, il sistema DAS+®, selezionando la velocità ottimale del mandrino, affinché la vibrazione venga eliminata, o introducendo un’oscillazione armonica continua nel mandrino durante il processo di lavorazione. La macchina diventa un’“assistente” dell’operatore, che può concentrarsi nella massimizzazione dell’utilizzo delle capacità della macchina stessa.
DAS+® rende la macchina più intelligente e incrementa la produttività e la robustezza del processo, riducendo i tempi ciclo, allungando la vita dell’utensile, ottenendo un significativo miglioramento della qualità della superficie e riducendo l’usura della macchina. Ciò include tutta la conoscenza e l’esperienza di SORALUCE nel campo delle dinamiche di lavorazione, a beneficio dei clienti.
SORALUCE ha proposto in anteprima mondiale alla EMO il DAS+®System, un’evoluzione del DAS®System, che ora include nuove funzionalità.
AUTOMAZIONE E MULTITASKING
SORALUCE ha inoltre graduato l’automazione a differenti livelli, da una singola macchina, con un semplice cambio pallet integrato nel CNC, a una cella di lavoro flessibile, composta da più macchine, con un sistema di alimentazione pezzi e utensili gestito da un PC industriale, per supportare software di gestione molto complessi. La società ha sviluppato un software per di controllo del sistema personalizzato di gestione delle celle di lavorazione utilizzando il concetto della job list. Tutti gli elementi che compongono la cella – macchine, pezzi da lavorare, pallet, utensili, programmi del CNC – sono integrati attraverso questo software, facilitando l’operazione.
Non solo, le macchine multitasking SORALUCE raggiungono la massima reddittività nella lavorazione di componenti tecnicamente complessi, incluse operazioni di fresatura e tornitura in un unico setup. Questa gamma di macchine consente di effettuare differenti processi di lavorazione che includono operazioni di tornitura, fresatura, alesatura, barenatura e foratura con una singola macchina. Tutto ciò è ora possibile per diverse tipologie di pezzi da lavorare, con differenti forme e dimensioni, ad alta efficienza e precisione, riducendo il numero di ancoraggi richiesti e minimizzando i tempi ciclo ed eventuali errori. Un’opzione multitasking permette di lavorare componenti complesse in un unico setup. La società garantisce una completa serie di capacità multitasking tramite la progettazione di teste di tornitura, tavole e cicli customizzati, e teste speciali per operazioni multitasking, offrendo capacità e funzionalità incrementate.
Inoltre, SORALUCE integra un nuovo software, chiamato Chip Breaker, una soluzione smart per rompere i trucioli lunghi, al fine di favorirne la rimozione. Infatti, il processo di tornitura genera spesso lunghi trucioli e i tradizionali convogliatori non riescono a rimuoverli, comportando fermi nella produzione e la rimozione manuale dei trucioli dalla macchina. Chip Breaker utilizza gli azionamenti macchina per generare un’oscillazione che produce piccoli trucioli, più semplici da rimuovere, riducendo i tempi di fermo macchina e garantendo la produzione in continuo.
SOLUZIONI DI GRANDI DIMENSIONI
La lavorazione di grandi componenti deve essere effettuata da macchine in grado di garantire la massima precisione, produttività e affidabilità richieste per competere nel mercato: è questo è l’ambito della nuova SORALUCE modello PXG. A oggi, macchine per componenti di questo tipo devono essere in grado di gestire lavorazioni estremamente complesse. La macchina deve soddisfare requisiti di versatilità e multifunzionalità al fine di massimizzare i tempi di produzione e minimizzare i tempi di setup.
È in tale contesto che SORALUCE ha presentato il nuovo modello PXG, una nuova macchina Gantry multitasking precisa e versatile su larga scala. La nuova soluzione ha un volume di lavoro di 1.000 m3 e peso di 500 t. Le dimensioni del modello sono: 19 m di lunghezza, 7,25 m di luce tra i montanti e 7,3 m di altezza. L’altezza è inoltre configurabile grazie ai 5 m di corsa verticale della traversa. Il nuovo modello PXG appartiene al range delle macchine di grandi dimensioni e completa il gruppo di macchine di tipo Gantry PM, PMG, e PRG.
Questo modello altamente versatile è stato progettato per rispondere alle esigenze di lavorazione di un’ampia gamma di particolari molto impegnativi utilizzati nella costruzione di macchinari per l’industria energetica, la lavorazione di motori marini e CHP e la lavorazione generale di componenti di grandi dimensioni. Il modello PXG è un multitasking altamente versatile, progettato per massimizzare la produzione attraverso la sua abilità nel gestire operazioni di fresatura e tornitura sulla stessa macchina. Fornisce il più ampio ritorno nella lavorazione di componenti di grandi dimensioni, con un elevato grado di complessità tecnica, e rende possibile lavorare pezzi con forme e dimensioni differenti. La sua caratteristica distintiva è la capacità di gestire differenti processi di lavorazione come quelle di tornitura, fresatura, alesatura, foratura e filettatura, con efficienza e precisione. Inoltre, può essere equipaggiato con numerose teste di fresatura e tornitura con sistema di cambio utensili automatico. La macchina presenta le ultime tecnologie e soluzioni innovative presenti nel segmento dei sistemi di grandi dimensioni. È stata provvista di guide lineari negli assi X, Y e Z, che forniscono molti vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali, come le guide idrostatiche. Il sistema di guide lineari a ricircolo di rulli evita le variazioni termiche causate dal flusso di olio attraverso la struttura macchina, garantendo una maggiore stabilità geometrica e riducendo sostanzialmente le manutenzioni richieste.
Le prestazioni generali della macchina sono state analizzate attentamente dal team di innovazione e progettazione di SORALUCE che ha effettuato numerose simulazioni per qualificare correttamente le differenti deformazioni causate dallo spostamento delle parti in movimento del sistema. Alla luce dei risultati di tali analisi, la società ha realizzato e applicato un numero di dispositivi che compensano ampiamente le deformazioni causate dal peso di queste componenti in movimento. Uno di questi dispositivi è l’innovativo sistema VRB, Vertical Ram Balance, in attesa di brevetto. Il sistema, che consiste in un sistema elettromeccanico controllato da CNC compensa il rollio causato dalla torsione della traversa e la curvatura differenziale delle colonne quando la RAM si sposta sull’asse Y della macchina. Il sistema garantisce la massima precisione in termini di perpendicolarità degli assi X e Y, qualunque sia la posizione di lavoro.
La macchina ha anche un nuovo sistema di monitoraggio termico che controlla i cambiamenti nel tempo in tutti i suoi componenti strutturali, tramite una funzione integrata nel CNC. Ha anche i più recenti algoritmi di compensazione termica sviluppati da SORALUCE. La tavola di tornitura è dotata di sensori in modo che una nuova funzione incorporata nella macchina possa essere utilizzata per aiutare l’operatore a riequilibrare il peso delle parti con geometrie asimmetriche.
In EMO, SORALUCE ha presentato il nuovo modello PXG, una macchina Gantry multitasking precisa e versatile.
UN NUOVO LIVELLO DI COMPETITIVITÀ
La nuova gamma di prodotti, servizi e soluzioni dimostrano l’impegno aziendale nello stare vicino al cliente. La tecnologia SORALUCE è al primo posto delle soluzioni richieste e si adatta a soddisfare le esigenze di ciascun cliente. Un’ampia gamma di prodotti, soluzioni e servizi permettono alla società di fornire sia macchine stand alone sia una completa linea di produzione che integri soluzioni di lavorazione chiavi in mano.
L’azienda offre inoltre consigli professionali nell’ingegneria meccanica, grazie a un team di ingegneri altamente qualificati che valutano la produzione e i processi di lavorazione dei clienti, fornendo soluzioni per ottimizzarle, migliorando l’intera prestazione, assicurando soluzioni ottimali per i tempi ciclo, incrementando la produttività, l’efficienza e la redditività.
Al fine di rispondere alle diverse esigenze di ciascun cliente, SORALUCE garantisce infine, come detto, un vasto ventaglio di teste, standard e speciali, stazioni di lavoro e altre opzioni per una configurazione ottimale. Le opzioni disponibili per i clienti sono così diverse che ciascuna macchina diventa un progetto unico e individuale.
Per realizzare quanto detto, SORALUCE è impegnata nell’ascolto proattivo e nel mantenimento di relazioni strette con i propri clienti, a ogni livello. Tutte le informazioni ed esperienze acquisite vengono analizzate e processate nel Centro R&S&I, che lavora in diretta collaborazione con il Centro tecnologico, a sua volta in contatto con una rete internazionale di Università e Centri di ricerca.
È qui che le esigenze dei clienti trovano una soluzione che combina i concetti teorici della ricerca scientifica con la complessa realtà delle applicazioni delle tecnologie di fresatura, alesatura e tornitura nelle lavorazioni di componenti reali. Dalla teoria al laboratorio e da lì alla realtà delle macchine che sono testate nel Centro di eccellenza BIMATEC SORALUCE in Germania, dove, insieme con i clienti, vengono effettuati test molto impegnativi di lavorazione per convalidare la tecnologia e le soluzioni al fine di rispondere alle loro specifiche esigenze. Questo “ecosistema” è la “Home of Innovation” di SORALUCE che cerca di tramutare in realtà le tecnologie che diverranno i nuovi standard del futuro, e nella quale la società investe l’8% del proprio fatturato annuale. ©tecnelab
Un’applicazione SORALUCE nell’ambito della lavorazione di componenti per l’industria ferroviaria.