“Il settore aerospaziale è molto esigente: è caratterizzato da cicli di produzione molto articolati dove ogni componente, dal più piccolo elemento del motore a quello più grande della fusoliera o ala d’aereo, viene sottoposto a rigorose verifiche metrologiche e funzionali e di conseguenza necessita di processi di lavorazione precisi e ripetibili”, spiega Giancarlo Merlini, Sales Manager di Fanuc Italia.
Il settore aeronautico è estremamente esigente: dal punto di vista delle prestazioni, del time to market, dell’innovazione. Alla luce di questi fatti, poter contare su strumenti e macchine che migliorino le performance in fase di lavorazione permette un notevole balzo in avanti per i player del settore. L’utilizzo dei controlli numerici Fanuc va, da sempre, in questa direzione.
di Anita Gargano
Oggi l’aerospace è uno dei settori strategici dal punto di vista industriale. Le grandi industrie aeronautiche stanno investendo molto nello sviluppo di nuovi modelli di velivoli e di riflesso anche l’industria della macchina utensile dedica molta attenzione al settore. “Malauguratamente al momento non sono molti i comparti in crescita, di conseguenza è naturale che le aziende che vi operano direttamente e i loro vari subcontractor prestino molta attenzione alle richieste e ai nuovi trend tecnologici che si vanno delineando in queste rare ‘isole felici’. Il settore aerospaziale in particolare è molto esigente: è caratterizzato da cicli di produzione molto articolati dove ogni componente, dal più piccolo elemento del motore a quello più grande della fusoliera o ala d’aereo, viene sottoposto a rigorose verifiche metrologiche e funzionali e di conseguenza necessita di processi di lavorazione precisi e ripetibili”, spiega Giancarlo Merlini, Sales Manager di Fanuc Italia (www.fanuc.eu).
ESIGENZE SEMPRE PIÙ SPINTE
In questo contesto, la tecnologia del controllo numerico applicata alle macchine utensili riveste un ruolo fondamentale per poter lavorare ogni tipologia di componente e soddisfare tutte le esigenze di lavorazione, in relazione alla dimensione dei particolari, alla loro complessità morfologica e ai differenti materiali lavorati. Fanuc, consapevole della necessità di fornire alle aziende leader un elevato grado di personalizzazione, accuratezza, ripetibilità e flessibilità per sostenere un ruolo di partner tecnologico nell’industria aerospaziale, ha sviluppato una solida e differenziata esperienza internazionale nello sviluppo di applicazioni per la produzione di componenti ad alto valore aggiunto. “Siamo presenti nel settore, attraverso i nostri clienti ovviamente, fin dal 1990. L’esperienza e le competenze maturate in 25 anni affiancando i costruttori di macchine utensili e i partner integratori permettono a quanti operano nel settore aerospaziale di fabbricare componenti con la massima precisione, più velocemente e a costi competitivi”, afferma Merlini.
UN PROCESSO PRODUTTIVO ARTICOLATO E COMPLESSO
“Negli ultimi anni l’industria aerospaziale sì è evoluta e impiega tecnologie sempre più innovative, con un diffuso utilizzo dei materiali compositi. I singoli componenti da assemblare sono prodotti utilizzando processi CNC molto complessi. Per tali macchine così sofisticate i CNC Fanuc offrono prestazioni che derivano dall’introduzione di una serie di funzioni innovative. La lavorazione di componenti aeronautici richiede un processo produttivo particolarmente articolato e complesso, composto da numerosi step in successione per i quali i requisiti di precisione e qualità risultano imprescindibili. Le macchine utensili equipaggiate con controlli numerici Fanuc di ultima generazione realizzano il processo di asportazione sfruttando le molteplici funzionalità di lavorazione che i nostri sistemi mettono a disposizione”, afferma Merlini. “Materiali leggeri, lavorazioni estremamente precise, finiture elevate: questo richiedono i nostri clienti del settore. Il controllo numerico deve permettere alla macchina utensile di soddisfare questi nuovi standard di lavorazione, e mi riferisco principalmente agli aspetti di finitura, per cui Fanuc ha implementato nuove funzionalità a livello di software. Allo stesso tempo, occorre anche garantire tempi di esecuzione accettabili”.
L’aerospace è da sempre un settore strategico per Fanuc. La tecnologia del controllo numerico applicata alle macchine utensili riveste un ruolo fondamentale per poter lavorare ogni tipologia di componente e soddisfare tutte le esigenze di lavorazione.
UNA STORIA ITALIANA DI SUCCESSO
La migliore tecnologia e i prodotti più avanzati non bastano, da soli, per vincere la sfida competitiva nel settore aerospaziale. La migliore funzione di lavorazione deve essere correlata alla produttività della macchina. Questo requisito indispensabile, che si declina con l’affidabilità riconosciuta del CNC Fanuc e la peculiarità dei suoi servizi post vendita, determina di fatto la differenza tra successo e sconfitta nel complesso processo dell’innovazione tecnologica.
“Per fare solo uno tra i tanti esempi possibili, i nostri CNC equipaggiano ormai da anni le macchine di CMS S.p.A., parte del gruppo SCM, un’azienda bergamasca leader nella creazione, produzione e distribuzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per la lavorazione di una vasta gamma di materiali. Nel settore aerospace una recentissima commessa – ancora in corso – è arrivata a CMS dalla Boeing: tutte le macchine fornite dall’azienda bergamasca sono equipaggiate con CNC Fanuc di ultima generazione. Questo per dire che nell'aerospace l’asticella si alza velocemente e continuamente, ma Fanuc grazie ai suoi continui investimenti in ricerca e sviluppo riesce a stare al passo con il cambiamento”, afferma Merlini.
AFFIDABILITÀ, PAROLA CHIAVE NEL SETTORE
“Affidabilità, efficienza e facilità d’uso sono le caratteristiche fondamentali di tutti i nostri prodotti. Siamo in grado di fornire CNC molto affidabili, con un indice di affidabilità (MTBF) pari al 99,99%: questo significa, per l’utilizzatore finale, avere impianti che hanno costi di manutenzione ridotti e che non si fermano praticamente mai. Un requisito particolarmente importante nell'industria aeronautica, dove frequenti fermi macchina si traducono in danni economici ingenti”, continua Merlini.
“Accanto all’affidabilità, un altro punto di forza di Fanuc sta nel fatto che la nostra azienda concepisce e produce direttamente tutti i suoi prodotti: ognuno di essi, infatti, può dirsi a ragion veduta interamente Fanuc. Ciò significa un’integrazione elevatissima dei componenti che producono il robot o la macchina, perché realizzati tutti al nostro interno e, quindi, conosciuti a fondo. Da qui scaturiscono anche l’affidabilità massima e la semplicità d’uso, perché essendo altamente integrati parlano tutti la stessa lingua. Da non dimenticare inoltre che la nostra è una delle aziende più automatizzate al mondo: sostanzialmente, l’intero processo produttivo avviene tramite robot e i nostri prodotti sono altamente testati perché siamo noi i primi a provarli. Infine, il supporto e l’assistenza offerta da Fanuc in tutto il mondo on-site e per tutta la durata della vita del prodotto sono senza uguali”.
Materiali leggeri, lavorazioni estremamente precise, finiture elevate: queste sono le più importanti richieste del settore aerospace.