Ad SPS IPC Drives Italia, Weidmüller illustra come preparare le strutture produttive a Industry 4.0 con soluzioni concrete per la produzione del domani.
In qualità di specialisti esperti per l’Industrial Connectivity, Weidmüller (www.weidmuller.it) offre un supporto a clienti e partner in tutto il mondo attraverso prodotti, soluzioni e servizi nell’ambito industriale per la generazione e distribuzione di energia, segnali e dati. In queste industrie e mercati Weidmüller è consapevole delle sfide che il futuro riserva e, per tale ragione, è costantemente impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili, a elevato valore aggiunto, che siano in grado di rispondere alle esigenze specifiche dei clienti.
In occasione di SPS IPC Drives Italia, al padiglione 2 stand B050, in linea con quanto detto la società presenta una variegata serie di soluzioni. Tra queste spicca l’innovativo servizio u-link offerto da un server protetto, situato in Germania, basato su una piattaforma cloud, che garantisce conformità tra differenti sistemi IT e sicurezza di disponibilità al momento di effettuare la manutenzione a distanza.
La sua struttura intuitiva si traduce nella semplicità di gestione di più utenti e impianti di produzione. Inoltre, l’opzione di poter includere un numero illimitato di router e PC user permette a u-link di essere adattato in modo ottimale alle esigenze specifiche di ogni azienda.
Weidmüller “u-remote” – moduli digitali I/O a sicurezza intrinseca per PROFIsafe e FSoE (Fail Safe over EtherCAT) – assicura, invece, una progettazione più agile, installazione facilitata, messa in funzione più veloce e tempi di fermo macchina ridotti con i moduli “u-remote” Safety. Grazie ai due moduli di sicurezza “4DI/4DO” e “8DI” per la connessione a PROFIsafe e FSoE, Weidmüller continua nello sviluppo del suo sistema I/O remoto “u-remote”, che occupa già un posto di rilievo nel mercato.
I due innovativi moduli di sicurezza, che si distinguono dai connettori di colore giallo, completano gli esistenti moduli di alimentazione del sistema. Il nuovo modulo di sicurezza “4DI/4DO” combina molteplici funzioni di sicurezza in un unico modulo compatto che presenta una larghezza di soli 11.5 mm. Questo modulo è in grado di minimizzare l’architettura di sicurezza ed eliminare la necessità di acquistare altri moduli speciali.
La diagnosi da remoto attraverso il web server “u-remote” semplifica l’avviamento e riduce i tempi di manutenzione. Naturalmente entrambe le novità – moduli I/O di sicurezza e moduli d’alimentazione di sicurezza – presentano tutti i vantaggi degli I/O remoti. Il sistema “u-remote” si distingue per il livello di connessione innestabile, l’elevata densità dei componenti e le performance eccellenti, ed è sinonimo di alti livelli d’efficienza e di produttività.
E quando ci si trova a contatto con contatti bruciati, piegati o sporchi, molto spesso causa di costosi fermi macchina? Con FreeCon Contactless, Weidmüller permette la trasmissione di energia tramite accoppiamento induttivo; si tratta di una soluzione esente da usura e il doppio più efficiente se paragonata a prodotti già esistenti sul mercato.
Questo innovativo prodotto, grazie alle caratteristiche con cui è stato progettato, consente di tagliare notevolmente i costi di manutenzione. FreeCon Contactless apre nuove prospettive: per la prima volta può essere utilizzato un processo automatizzato per stabilire connessioni precedentemente cablate solo manualmente.
Anche la determinazione e l’analisi dei parametri elettrici di macchine e impianti è un compito complesso. In questo ambito i dispositivi di monitoraggio Power Monitor di Weidmüller sono in grado di visualizzare tutti i dati rilevanti con estrema precisione, con l’obiettivo di ottimizzare il consumo energetico e instaurare un sistema di gestione dell’energia.
Nello specifico, una rete con qualità non stabilizzata si traduce nel rischio di fermi nella produzione e aumenti nel costo dell’energia, fattori che possono influenzare la competitività. Per riuscire a minimizzare questi problemi, è necessario includere un sistema di gestione dell’energia che permetta di registrare, analizzare e visualizzare i dati e ottimizzare il consumo.
I prodotti della serie Power Monitor di Weidmüller combinano l’elevata precisione di misurazione con numerose funzioni di analisi programmabili. Questo facilita il controllo della qualità della rete, protegge in modo ottimale le parti di macchina sensibili ed estende la loro durata. La contemporanea integrazione nelle reti di comunicazione via USB o la porta RS485 attraverso il protocollo Modbus RTU fanno del Power Monitor un prodotto flessibile e ne completano le caratteristiche.
Grazie invece ad ACT20C Gateway e ai convertitori di segnale con capacità di comunicazione Ethernet, per la prima volta Weidmüller consente di ottenere dati di processo dal livello di conversione di segnale in campo, a prescindere dalle soluzioni di automazione selezionate.
Un’interfaccia Ethernet consente un accesso semplice alle informazioni desiderate. I dati ottenuti sono forniti tramite Modbus TPC o OPC, o possono essere direttamente visualizzate nell’applicazione FDT. La flessibilità di ACT20C semplifica l’ottimizzazione dei processi. A seconda dell’infrastruttura di comunicazione, è possibile rendere i dati disponibili a tutto il network, passarli in un sistema SCADA o alla manutenzione.
Le informazioni possono essere utilizzate in ogni luogo via Internet, tramite un router Industrial Ethernet. Un esempio pratico: la misurazione costante dello stato delle pompe all’interno di un impianto consente di verificarne operatività e prestazioni, segnalando per tempo eventuali malfunzionamenti.
Infine, dato che più alto è il livello di automazione, più alta è la complessità di un quadro elettrico, diventa estremamente importante che i componenti installati siano adeguatamente siglati. In caso di manutenzione, è assolutamente necessario che i collegamenti all’interno di un quadro siano comprensibili al primo sguardo; ciò è anche sinonimo di sicurezza per gli operatori e per il corretto funzionamento degli impianti e degli apparati.
MultiMark è il sistema di siglatura Weidmüller che, grazie al software coordinato e alla tecnologia di stampa, risponde pienamente a queste esigenze, oltre a essere estremamente conveniente per progetti di piccole e medie dimensioni. Morsetti, cavi o dispositivi: con MultiMark si dispone di un veloce e affidabile sistema di siglatura per ogni necessità.
Il vantaggio economico e l’elevato rendimento, in particolare su piccoli e medi volumi di siglatura, è il risultato di un’ottima combinazione e integrazione tra la tecnologia a trasferimento termico, i tanti e diversi marcatori che la gamma THM MMP offre e l’alta qualità dell’intero sistema. La qualità della siglatura è eccellente e resistente ai fattori ambientali.
Industry 4.0 implica tecnologie di connessione sempre più complesse e una crescente richiesta di identificazione veloce e sistematica del quadro elettrico: entra in gioco il sistema di siglatura per quadri elettrici MultiMark di Weidmüller.