Da oltre 25 anni, Tribotecna (www.tribotecna.com) progetta e realizza rilevatori di polveri per i più disparati settori industriali. Motivata da una forte attenzione alla riduzione dell’inquinamento atmosferico da polveri, la specializzazione dell’azienda nelle sonde triboelettriche nasce da un’intuizione che ha portato allo sviluppo di apparecchiature basate sul principio triboelettrico.
Le basi di funzionamento del sistema triboelettrico si fondano sull’energia prodotta dall’impatto del particolato sull’elettrodo della sonda e dal campo elettrico trasmesso dalle particelle adiacenti. Oggi la sonda triboelettrica è riconosciuta quale standard di mercato e ha sostituito il tradizionale pressostato differenziale. Inoltre, grazie all’introduzione dell’innovativa tecnologia a microprocessore, è possibile rispondere a sempre più richieste attraverso strumenti efficienti, flessibili e affidabili.
Tribotecna è sinonimo di professionalità e sicurezza per la verifica e il controllo degli impianti industriali: per la diagnosi dei filtri, grazie ad apparecchiature per rilevare il passaggio da filtro sano a guasto, per il monitoraggio impianti, attraverso la registrazione in continuo dei valori della concentrazione e del flusso di massa, per il monitoraggio ambientale, con il controllo della concentrazione istantanea in ambienti di lavoro e negli ambienti esterni, e per il rilascio di certificazioni.
È possibile monitorare e gestire tutte le sonde attraverso un innovativo software prodotto da CEAM Group, completamente personalizzabile, che consente il controllo dei dati in remoto. È stata inoltre sviluppata un’applicazione in esclusiva per ARPA, con cui Tribotecna lavora da sempre in stretta sinergia, per soddisfare e anticipare le richieste del mercato.
L’azienda ha recentemente realizzato anche un nuovo rivelatore ambientale che può essere installato in ambienti gravosi, grazie alla sua custodia Atex in acciaio inox. Tra gli ultimi prodotti sviluppati da Tribotecna, va segnalato anche il nuovo rilevatore di portata, un sistema che, grazie all’impiego di due differenti sonde, è in grado di rilevare la portata e quindi il quantitativo esatto di emissioni: un importante sviluppo nell’ambito della rilevazione triboelettrica e un valido e preciso strumento di misura.
L’azienda, oltre che nel settore del monitoraggio polveri, si occupa della realizzazione di impianti elettrici, antincendio e di videosorveglianza.