©Foto SORALUCE Italia – EMO Hannover 2019
Sarà di nuovo Milano ad accogliere la prossima edizione di EMO, la mondiale della macchina utensile, alternativamente ospitata da Italia e Germania, considerata il principale appuntamento espositivo per gli operatori dell’industria manifatturiera mondiale. Promossa da CECIMO, l’associazione europea delle industrie della macchina utensile, EMO MILANO 2021 si svolgerà dal 4 al 9 ottobre a fieramilano Rho.
Leader indiscussa nel panorama delle manifestazioni espositive di settore, EMO rappresenta al meglio l’articolato mondo della lavorazione dei metalli, che somma in sé visione e innovazione, come dimostrano i dati della precedente edizione italiana, EMO MILANO 2015, quando furono 1.600 le imprese espositrici, per una superficie espositiva di 120.000 metri quadrati, e oltre 155.000 ingressi di operatori provenienti da 120 paesi.
Macchine utensili ad asportazione e deformazione, sistemi di produzione, tecnologie abilitanti, soluzioni per la fabbrica interconnessa e digitale, additive manufacturing saranno tra le soluzioni protagoniste di EMO MILANO 2021, che trasformerà fieramilano Rho nella più grande fabbrica digitale mai allestita all’interno di un quartiere fieristico.
Del resto, nei padiglioni di fieramilano Rho sarà presentato il meglio della produzione internazionale di settore, sempre più legata a doppio filo al tema dell’interconnessione, in grado di abilitare tutte quelle funzioni ad altissimo valore aggiunto di cui il manifatturiero non può più fare a meno. Per questo EMO MILANO 2021 sarà, ancora una volta, luogo di incontro dei più qualificati operatori dell’industria, interessati a pianificare nuovi investimenti in tecnologia di produzione.
L’internazionalità degli espositori, caratteristica distintiva di EMO MILANO, risultati nel 2015 pari al 68% del totale, farà da traino alla presenza dei visitatori che, attesi da ogni angolo del mondo, da sempre considerano EMO appuntamento imprescindibile per l’aggiornamento tecnico-professionale e per la verifica dei trend tecnologici che caratterizzeranno le produzioni del futuro.
In questo senso, EMO si presenta come evento espositivo capace come nessun altro di interpretare lo “zeitgeist” industriale e, al tempo stesso, di presentare le tecnologie più avveniristiche per lo sviluppo e il benessere della società, al punto da essere considerato il luogo che mette in mostra “il magico mondo del metalworking”, come recita lo slogan scelto per EMO MILANO 2021.
L’organizzazione di EMO MILANO 2021 è affidata da CECIMO alle strutture operative di UCIMU-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. Con un’esperienza ultradecennale che deriva dall’organizzazione delle sei precedenti edizioni della mondiale itinerante (1979, 1987, 1995, 2003, 2009, 2015) e di BI-MU, l’EMO staff saprà assistere visitatori, espositori, giornalisti e tutti coloro i quali prenderanno parte alla manifestazione, proponendo servizi, iniziative e attività loro dedicate.
Informazioni costantemente aggiornate e dettagli della mostra sono disponibili su www.emo-milano.com. CECIMO ha, d’altro canto, già comunicato il calendario delle edizioni della mondiale itinerante successive a EMO MILANO 2021. Dopo le edizioni in Germania nel 2023 e 2025, EMO tornerà in Italia nel 2027, confermando così la cadenza ormai consolidata con cui Milano e Hannover si alternano nell’organizzazione della mondiale.
©Foto GF Machining Solutions – EMO Hannover 2019