Gli utensili Kennametal in diamante policristallino, disponibili con tempi di consegna molti brevi, consentono di lavorare l’alluminio con estrema efficienza. Di serie, è disponibile un’ampia selezione di frese a candela in PCD con diametri fino a 50 mm.
Kennametal ha introdotto una linea di utensili rotanti in PCD per la lavorazione dell’alluminio che offre una produttività – a detta del costruttore – fino a dieci volte superiore rispetto agli utensili in metallo duro. La nuova linea di punte, alesatori e frese a candela offre una durata dell’utensile e una resistenza all’usura eccezionali, anche per la lavorazione di leghe di alluminio molto abrasive; non solo, gli utensili sono disponibili con tempi di consegna molto brevi.
“La nostra nuova linea di utensili in PCD consente ai clienti di lavorare l’alluminio molto più velocemente, al fine di ottenere una maggior produttività in officina”, afferma Michael Hacker, Product Manager di Kennametal. “Nelle lavorazioni di foratura e alesatura, questi utensili funzionano costantemente a velocità di taglio fino a 3.000 SFM. Le operazioni di fresatura possono essere eseguite a un’incredibile velocità di 20.000 SFM, di gran lunga superiore a quella degli utensili non in PCD”.
Con capacità di adduzione interna del refrigerante e un codolo pronto per la lubrificazione MQL, questi utensili rotanti in PCD sono ideali sia per la lavorazione di sgrossatura sia per la finitura. I taglienti estremamente affilati e le superfici di spoglia a basso attrito eliminano le problematiche sul tagliente di riporto.
La lavorazione a basso attrito produce anche superfici di qualità superiore nelle operazioni di finitura, come l’alesatura. È possibile ottenere una rugosità superficiale che va da 0,6 a 1,2 μm, una qualità di gran lunga superiore a quella che si ottiene con gli utensili in metallo duro convenzionali.
Il PCD di grado KD1410 garantisce una maggiore durata dell’utensile ed è particolarmente vantaggioso con l’alluminio ad alto contenuto di silicio, utilizzato per realizzare componenti automobilistici, come blocchi motore o le testate dei cilindri.
La linea di frese in PCD comprende utensili di diametro da 6 a 50 mm, con profondità di taglio fino a 50 mm, geometrie con taglio al centro, per sgrossatura e finitura, e vari angoli di spoglia. L’offerta di punte in PCD risponde, invece, alle necessità per fori di diametro da 6 a 20 mm, con incrementi di 0,5 mm, fino a 5 x D, con dimensioni in pollici e metriche. Gli utensili per alesare in PCD, infine, sono disponibili con diametri da 6 a 20 mm, con incrementi di 1 mm, con versioni per foro passante e cieco. Per diametri maggiori, fino a 42 mm, è disponibile il sistema di alesatura modulare in PCD con l’accoppiamento KST.
“Molti di questi utensili rotanti in PCD possono anche essere modificati per soddisfare le esigenze specifiche dei clienti, pur mantenendo brevi tempi di consegna”, afferma Hacker. “Kennametal sfrutta la decennale esperienza con gli utensili in PCD nel settore automobilistico per rendere questa tecnologia prontamente disponibile a qualsiasi produttore alla ricerca di una soluzione competitiva e altamente produttiva per la lavorazione dell’alluminio”.
L’offerta di utensili rotanti Kennametal in PCD comprende una gamma di opzioni per foratura e finitura dei fori, comprese le teste di alesatura modulari fino a 42 mm di diametro.