Da sinistra: kit sensore a base dritta, kit sensore a base piegata e sensore di prossimità induttivo.
Lo scorso 25 ottobre, su Tecnelab abbiamo presentato i nuovi attrezzi di serraggio rapido ASX e ASLX di Speedy Block, sistemi che lavorano e bloccano solo a spinta. Ora, per completare l’offerta delle novità di Casa Speedy Block descriviamo le possibilità del nuovo “kit sensore di controllo”, che assicura un’efficace soluzione per il monitoraggio e il controllo avanzato dei processi industriali, contribuendo a garantire un serraggio preciso, affidabile e sicuro.
La tecnologia dei sensori di prossimità
I sensori di prossimità induttivi rappresentano una svolta nel campo del rilevamento senza contatto di oggetti metallici. Questi dispositivi sfruttano il principio dell’induzione elettromagnetica per rilevare la presenza o l’avvicinamento di oggetti metallici, senza richiedere alcun contatto fisico. Il funzionamento di un sensore di prossimità induttivo si basa sulla generazione di un campo elettromagnetico alternato, a frequenza fissa, da parte del sensore stesso.
Quando un oggetto metallico si avvicina al sensore, e attraversa il campo magnetico generato, si verifica una variazione nel campo elettromagnetico, che viene rilevata dal sensore. Questa variazione viene poi convertita in un segnale elettrico per indicare la presenza o l’avvicinamento dell’oggetto.
I sensori di prossimità induttivi hanno una vasta gamma di applicazioni nell’ambito industriale. Sono comunemente utilizzati per: il rilevamento di oggetti durante i processi di produzione; il monitoraggio della posizione di parti mobili all’interno di macchinari industriali; il controllo dei flussi di materiale in catene di montaggio; la sicurezza dei processi industriali, prevenendo movimenti accidentali o aperture non corrette di attrezzi di serraggio.
Il kit di Speedy Block
Il “kit sensore di controllo” di Speedy Block è una soluzione all’avanguardia per il settore industriale; esso è composto da una robusta struttura di supporto, da avvitare alla base dell’attrezzo di serraggio, e da un sensore di prossimità induttivo di alta precisione.
Questo kit offre numerosi vantaggi, tra cui: monitoraggio da remoto dell’apertura e della chiusura dell’attrezzo di serraggio; rilevamento istantaneo di movimenti accidentali o aperture non corrette; sicurezza migliorata nei processi industriali; serraggio preciso e affidabile; maggiore durata e resistenza rispetto ad altri tipi di sensori; resistenza alla corrosione, grazie ai componenti in acciaio inox.
Il “kit sensore di controllo” è abbinabile ai prodotti Speedy Block della serie verticale: A/AX, AL/ALX, E/EX, EL/ELX, ELS, ER, B/BX, BL/BLX, F/FX, FL/FLX e FLS, e a quelli della serie orizzontale: M/MX, ML/MLX, O/OX, OL/OLX, OLS, OR, N/NX, NL/NLX, P/PX, PL/PLX, PLS.
Caratteristiche tecniche e accessori
Il sensore di prossimità di Speedy Block prevede:
- corpo filettato M8x1 in acciaio inox AISI 304;
- tipo di uscita: PNP normalmente aperto;
- tensione d’esercizio: 10-36 V c.c.;
- indicatore di uscita: LED giallo attivato;
- indicatore di corto circuito/sovraccarico: LED lampeggiante;
- temperatura di esercizio: -25 +80 °C;
- grado di protezione: IP 67.
Il “kit sensore di controllo” è disponibile per una vasta gamma di attrezzi di serraggio manuali ed è fornito completo di sensore e struttura di supporto. Inoltre, sono previsti accessori opzionali, tra cui connettori con cavi da 3, 5 o 10 m, per una maggiore flessibilità nelle installazioni.
A sinistra kit sensore assemblato con attrezzo di serraggio della serie verticale di Speedy Block e a destra kit sensore assemblato con attrezzo di serraggio della serie orizzontale.