TCC-PB: basi di fissaggio Elesa per giunti articolati.
Produttore di componenti standard per macchine e attrezzature industriali, Elesa propone morsetti di collegamento e giunti in tecnopolimero che assicurano elevata resistenza meccanica, leggerezza e design studiato per la massima pulibilità.
di Federica Conti
Basi e manicotti, morsetti a T e morsetti articolati in tecnopolimero a base poliammidica, disponibili in colore nero o grigio per un miglior accoppiamento estetico con il colore naturale dell’alluminio: è questa la nuova soluzione Elesa per creare con semplicità e flessibilità strutture e attrezzature per la movimentazione di materiali in numerosi settori industriali.
FLESSIBILI E MODULARI
I nuovi morsetti di collegamento presentano tutti i vantaggi del materiale plastico, garantendo flessibilità e modularità: i morsetti di collegamento possono essere smontati e modificati in qualsiasi momento e rimontati in un altro ambiente.
Tra le loro principali caratteristiche figurano:
- esecuzione in tecnopolimero e acciaio inox AISI 304, per una maggiore resistenza agli agenti corrosivi e per applicazioni esterne;
- facilità di pulizia, grazie a un design privo di angoli vivi e a una superficie liscia;
- disponibilità in colore nero o grigio per un migliore abbinamento con il colore naturale dell’alluminio;
- presenza di componenti articolati per adattare la struttura a tutte le inclinazioni richieste;
- resistenza alla rotazione e allo sfilo del tubo garantita dalla coppia di serraggio;
- disponibilità in due misure e con bussole di riduzione per compatibilità con tubi da commercio di diametro compreso tra 12 e 30 mm – tolleranza sul diametro pari a ±0,2 mm –;
- kit di serraggio per frequenti regolazioni.
TCC-CR: morsetti di collegamento a croce.
LA REGOLAZIONE DELL’ANGOLO
La regolazione dell’angolazione dei morsetti di collegamento è ottenuta tramite l’accoppiamento di due corone circolari coassiali che possono essere bloccate nella posizione desiderata. Completano la gamma i kit di serraggio costituiti dagli elementi di serraggio Elesa – maniglia a ripresa ERX. o galletti EWN. – che, insieme ad apposite bussole distanziali, possono sostituire le viti in dotazione ai vari elementi per poter bloccare il tubo senza utilizzare la chiave esagonale.
FOCUS: DA 80 ANNI AL SERVIZIO DELL’INDUSTRIA
Elesa progetta e produce la più ampia gamma di componenti standard per macchine e attrezzature industriali: volantini di manovra, elementi di serraggio, manopole, maniglie a ripresa e leve, maniglie e impugnature, indicatori di posizione, pistoncini e pressori a molla, viti, rondelle, piedini di livellamento, cerniere, connettori e morsetti, chiusure, componenti per sistemi oleodinamici, rulliere, ruote, magneti ed elementi antivibranti. Realizzati con avanzati tecnopolimeri e metalli, altamente performanti e affidabili, ergonomici e dal design moderno e funzionale, i prodotti a marchio Elesa trovano impiego nei più diversi ambiti di applicazione del settore della meccanica industriale. Il costante impegno in R&S si coniuga con un servizio fortemente orientato al cliente. Fondata nel 1941, con sede a Monza e 13 filiali all’estero, Elesa esporta i propri prodotti in oltre 60 Paesi nel mondo. ©TECNeLaB
Gamma dei morsetti di collegamento e giunti in tecnopolimero Elesa.