L’edizione 2016 di MIDEST (www.midest.com) ha riunito, dal 6 al 9 dicembre 35.616 operatori del settore provenienti da 77 paesi. Ai primi posti il Belgio, l’Italia, la Tunisia, la Spagna e la Germania. I visitatori sono costituiti per l’80% da ingegneri, quadri o dirigenti e per il 74% da decision maker o consulenti, che hanno generato opportunità d’affari per i 1.360 espositori.
Molto più di un semplice luogo di incontro, MIDEST 2016 ha messo sotto i riflettori numerose testimonianze di esperienze dirette e dimostrazioni che hanno permesso di confrontarsi sull’industria di oggi e di proiettarsi verso quella di domani. Il programma rafforzato di conferenze ed eventi collaterali proposto dal salone è stato accolto favorevolmente dai partecipanti. Le tematiche chiave quali il prototipaggio, la robotizzazione, la stampa 3D, i nuovi materiali, la realtà aumentata e il mondo del lavoro hanno dato vita a momenti di confronto costruttivi e hanno facilitato le relazioni tra visitatori, espositori e partner.
Il futuro del settore è stato chiaramente al centro di questa 46? edizione che si è svolta, per la prima volta, nel quadro dell’evento “Convergence pour l’Industrie du Futur” - Convergenza per l’Industria del Futuro, che ha riunito MIDEST, Smart Industries e il Forum industria del futuro. Questo evento ha riunito in totale 1.700 espositori, 42.000 operatori del settore e un centinaio di conferenze. I partecipanti hanno accolto favorevolmente questa sinergia che ha riunito l’industria nel suo insieme, da monte a valle, dalla subfornitura industriale ai committenti che hanno presentato le loro realizzazioni ed innovazioni, senza trascurare i fornitori di tecnologie. Questa sinergia ha in effetti permesso alle imprese di iscriversi nell’industria del futuro.
La presenza e il coinvolgimento del Presidente della Repubblica Francese François Hollande, all’origine di questo evento, così come del Segretario di Stato per l’industria Christophe Sirugue hanno dimostrato la volontà dello Stato francese di impegnarsi a fianco degli industriali francesi che hanno un ruolo importante nella rivoluzione in corso.
Forte del suo successo, MIDEST si svolgerà nuovamente nel 2017 nell’ambito di “Convergence pour l’Industrie du Futur”, da martedì 3 a giovedì 5 ottobre 2017 a Paris Nord Villepinte.
Convergence pour l’Industrie du Futur, co-organizzata da GL Events e Reed Expositions France, in partnership con l’Alliance pour l’Industrie du Futur, occuperà i padiglioni 1,2,3 e 4. Questa disposizione consentirà una sinergia migliore tra i diversi spazi: MIDEST, Smart Industries, spazi per le dimostrazioni e gli eventi collaterali, spazi per le conferenze, ecc.
L’ambizione di questo evento è quella di aumentare la presenza dell’industria (subfornitori, committenti, centri di ricerca…) per favorire i contatti, la creazione di nuove opportunità d’affari e la condivisione di esperienze intorno ad alcuni assi di trasformazione prioritari: la digitalizzazione della catena di valore, l’automazione, la logistica interna e la robotica di processo, la stampa 3D, i compositi ed i nuovi materiali, il posto dell’Uomo nella fabbrica, il monitoraggio ed il controllo, l’efficienza energetica, l’impronta sull’ambiente delle imprese e la loro integrazione nell’ecosistema.