Manifestazione espositiva B2B trasversale a tutti i settori manifatturieri, M&MT nasce per essere luogo di incontro, scambio di conoscenza, sviluppo di nuovi progetti di ricerca e creazione di collaborazioni commerciali tra operatori del mondo della meccatronica, automazione, embedded e controllo.
Manifestazione espositiva B2B trasversale a tutti i settori manifatturieri, M&MT nasce per essere luogo di incontro, scambio di conoscenza, sviluppo di nuovi progetti di ricerca e creazione di collaborazioni commerciali tra operatori del mondo della meccatronica, automazione, embedded e controllo. In scena dal 4 al 6 ottobre 2017 a fieramilano, M&MT è progettata secondo un layout che si ispira alla tipica piazza italiana, con grandi spazi lasciati alla convivialità e all’incontro di espositori e visitatori, e una disposizione snella e uniforme degli stand espositivi tutti intorno. Un concept innovativo che trasforma la mostra in un vero e proprio business-event, ove protagonisti non sono solo le tecnologie esposte ma anche espositori e visitatori impegnati a inventare il progresso. In questo senso M&MT è il primo co-fair mai realizzato: a tutti gli effetti una fiera condivisa.
di Margherita Lepri
È stata ufficialmente presentata alla stampa M&MT (www.mmt-italia.it), il nuovo business event dedicato a motion, meccatronica, automazione e embedded. In programma dal 4 al 6 ottobre 2017, l’evento si svolgerà nel moderno e funzionale quartiere espositivo di fieramilano Rho. Organizzata da Hannover Fairs International, EFIM-Ente Fiere Italiane Macchine e Fieramilano, M&MT è molto più di una mostra: è il primo co-fair mai realizzato, una fiera condivisa dove protagonisti non sono solo le tecnologie esposte ma anche gli operatori presenti che possono dedicarsi, fin dal primo incontro, allo sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni.
M&MT è organizzata da Hannover Fairs International, EFIM-Ente Fiere Italiane Macchine e Fieramilano.
UN LAYOUT INEDITO
Trasversale a tutti i settori manifatturieri, M&MT si presenta con un layout inedito, ispirato alla tipica piazza italiana, con grandi spazi lasciati alla convivialità e all’incontro di espositori e visitatori e una disposizione snella e uniforme degli stand intorno a essa. Le metrature degli stand, infatti, sono standard e a scelta tra cinque “taglie” (S, M, L, XL, XXL), secondo l’esigenza dell’espositore. Le soluzioni sono tutte all-inclusive e comprendono servizi per espositori e visitatori: dalla tessera ingresso al parcheggio riservato, dall’accesso all’open bar e ristorante alla partecipazione libera ai convegni, all’utilizzo della piattaforma match-making per fissare gli appuntamenti prima dell’inizio dell’evento. Protagonisti di M&MT saranno produttori e distributori di sistemi, apparecchi e attrezzature attinenti ai settori: montaggio, movimentazione e manipolazione; automazione della produzione elettronica; robot industriali; controllo dei processi e delle lavorazioni; sistemi fieldbus e di comunicazione; impiantistica, componenti e accessori; oleodinamica e pneumatica; trasmissioni meccaniche, azionamenti elettrici e automazione industriale; software per l’automazione e la produzione; informatica per l’industria; ICT; software e hardware per lo sviluppo di sistemi e prodotti (PLM); sistemi di visione; sensori, rilevatori, trasduttori; misura e controllo; strumentazione di prova e misura; servizi; manutenzione; subfornitura tecnica. Tra i visitatori, oltre agli operatori di tutti i principali settori manifatturieri, saranno presenti anche liberi professionisti ed esperti interessati ad approfondire i temi legati alle tecnologie che caratterizzeranno le fabbriche del futuro, illustrate anche nelle isole di applicazione e approfondite in occasione dei workshop previsti a corollario dell’evento. In questo senso, M&MT sarà una tre giorni (dal mercoledì al venerdì) full immersion nel mondo dell’high tech applicato all’industria. Un momento di confronto per ragionare sugli scenari di sviluppo del manifatturiero che, sempre più, è orientato a dotarsi di sistemi di intelligenza capaci di rendere efficiente e sicura la fabbrica e i suoi addetti. Alfredo Mariotti, Direttore Generale di UCIMU-Sistemi per Produrre, promotore dell’evento, ha affermato: “sono certo che l’esperienza e i punti di forza dei tre attori, Hannover Fairs International, Fiera Milano e Efim, tutti e tre leader nel proprio campo di attività, daranno al progetto M&MT grande slancio fin dalla sua partenza”. Andreas Züge, Coordinatore generale della manifestazione, ha affermato: “il team di M&MT, perfetta sintesi delle competenze diffuse tra le tre organizzazioni partner del progetto, è già al lavoro per presentare il business-event al pubblico che si ritroverà nell’autunno del 2017 a fieramilano Rho, in assoluto tra le migliori location al mondo per chi organizza eventi B2B”.
Informazioni sempre aggiornate su mmt-italia.it; twitter: @motionmecha; facebook: motionmecha.
In questo senso, M&MT sarà una tre giorni full immersion nel mondo dell’high tech applicato all’industria.