SCHUNK presenta un mandrino autocentrante di compensazione a 4 griffe
L’autocentrante ROTA-ML flex 2+2 ad azionamento manuale con sistema di compensazione a 4 griffe di SCHUNK è stato completamente rinnovato.
leggi tuttoL’autocentrante ROTA-ML flex 2+2 ad azionamento manuale con sistema di compensazione a 4 griffe di SCHUNK è stato completamente rinnovato.
leggi tuttoFERVI ha aggiunto al suo ampio catalogo anche una nuova gamma di mandrini per torni.
leggi tuttoHoffmann Group ha presentato i nuovi mandrini idraulici GARANT Master Chuck.
leggi tuttoEsistono molte soluzioni per l’automazione delle maschere di serraggio dei pezzi. Il loro scopo è quello di aumentare la redditività della produzione di pezzi. Tuttavia, questo obiettivo può essere raggiunto solo se l’intero processo produttivo si svolge in modo fluido e sicuro.
leggi tuttoLe novità SCHUNK, che vengono proposte anche in occasione di Mecspe, sono tecnologie per rendere i processi di asportazione più digitali, efficienti, flessibili e sostenibili.
leggi tuttoGli stampi per la tranciatura sono i protagonisti del workshop del 25 novembre al laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano, incontro che si svolgerà venerdì 25 novembre, dalle ore 9:30 alle 16:00.
leggi tuttoBIG KAISER, leader mondiale nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di altissima qualità e precisione, con i nuovi mandrini Mold Chuck propone una soluzione alternativa per il calettamento a caldo che non richiede l’uso di mandrini specifici, né prevede il consumo di energia per il montaggio dell’utensile.
leggi tuttoMold Chuck è il mandrino di finitura BIG DAISHOWA, dal design ultrasottile, che coniuga precisione, semplicità di utilizzo e che permette alle aziende di lavorare pezzi di precisione limitando i consumi energetici.
leggi tuttoIn anteprima europea al Mecspe di Bologna, in programma dal 9 all’11 giugno, al padiglione 19, stand D50, BIG KAISER presenta Mold Chuck, una soluzione alternativa ai mandrini per calettamento, dedicata agli stampisti.
leggi tuttoRomani Components collabora con Hyprostatik, società tedesca attiva nella progettazione e produzione di elementi idrostatici: insieme, promuovono le soluzioni offerte grazie alla consulenza tecnica concordata di volta in volta con il cliente.
leggi tuttoPresente sul mercato dal 1942, leader tecnologico e commerciale nel campo dei sistemi di serraggio per macchine utensili, SMW-Autoblok assicura soluzioni hi-tech per diversi settori produttivi. Ecco le novità presentate a EMO MILANO 2021.
leggi tuttoLa recente acquisizione di Tecnomagnete, da parte del Gruppo SMW-Autoblok – presente in EMO al padiglione 1, stand C22 –, ha permesso all’azienda acquirente di completare l’offerta dei sistemi di bloccaggio per macchine utensili anche con sistemi magnetici di alto livello tecnologico.
leggi tuttoAlexander Blum condivide la propria esperienza e il suo punto di vista sul prossimo futuro. Di una cosa è certo: le aziende a conduzione familiare sono più caute e hanno più possibilità di sopravvivenza in tempi di crisi rispetto ad altre tipologie di impresa.
leggi tuttoGli specialisti del Team Cutting Tools di CERATIZIT dimostrano ancora una volta le loro competenze su come ottimizzare i processi di lavorazione.
leggi tuttoAl fine di offrire al mercato una proposta commerciale più ampia e flessibile, SMZ Italia ha annunciato la fusione con la spagnola Talleres MYL s.a.u. Al prossimo MECSPE, l’azienda presenta ufficialmente al mercato la nuova struttura.
leggi tuttoI cuscinetti obliqui a sfere Super-precision Silent Series (ACBBs) di SKF sono stati progettati per rispondere alle esigenze specifiche dei costruttori di mandrini per macchine utensili.
leggi tuttoIn collaborazione con la start up TOOL IT, SCHUNK presenta il primo portautensile a espansione idraulica intelligente iTENDO, che monitora e comunica direttamente all’utensile il processo di lavorazione, permettendo il controllo in tempo reale dei parametri di taglio.
leggi tuttoDyna Force è lo strumento dedicato a misurare la forza di trazione del mandrino reso disponibile da BIG KAISER, leader mondiale nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di altissima qualità e precisione.
leggi tuttoPassare dalle poche centinaia di migliaia di euro agli oltre sei milioni di fatturato è una grande meta, così come lo è passare dalla riparazione di sei mandrini al mese a circa 130, soprattutto se si considera la complessità di un settore caratterizzato da evoluzioni tecnologiche continue, dove la crescita del proprio know-how e la costruzione di una solida rete di fornitori sono condizioni assolute. Vent’anni di attività segnano un traguardo importante, un lasso temporale in cui si gettano le basi e si evolve: la storia di SMZ Italia, specializzata nella riparazione di mandrini ed elettromandrini, testimonia come, grazie alla costanza, al duro lavoro e alla determinazione, sia possibile raggiungere le mete prefissate.
leggi tuttoPassare dalle poche centinaia di migliaia di euro agli oltre sei milioni di fatturato è una grande meta. Così come lo è passare dalla riparazione di sei mandrini al mese a circa 130. È il caso della piemontese SMZ Italia, spin off della tedesca SMZ GmbH.
leggi tutto