Fabio Dadati, Presidente di Lariofiere.
La manifestazione “Fornitore offresi”, Salone Internazionale della Subfornitura Meccanica (dal 17 al 19 febbraio 2022) - che si tiene a Erba (CO) nei padiglioni di Lariofiere - si rende interprete delle necessità di business delle aziende della filiera.
di Luigi Ortese
Le imprese subfornitrici del settore meccanico promuovono l’innovazione. È quanto emerge dalle riflessioni condivise con Fabio Dadati, Presidente di Lariofiere, secondo cui, grazie alla forte esigenza del distretto metalmeccanico del territorio di ‘fare sistema’, “Fornitore offresi”, proprio in questa fase di ripresa, si rende interprete delle necessità di business delle aziende della filiera.
L’ingresso all’edizione 2022 è gratuito, ma è necessario registrarsi preventivamente per il contingentamento stabilito per proteggere dal Covid espositori, visitatori e personale addetto ai servizi. I padiglioni sono aperti dalle 9.30 alle 17.30.
UN MARKETPLACE DELLE IMPRESE DEL COMPARTO MECCANICO
“La grande attenzione e il forte interesse del comparto nei confronti dei temi ‘caldi’ dell’aumento dei costi energetici e della difficile reperibilità delle materie prime non escludono la percezione ormai diffusa del ruolo determinante delle tecnologie abilitanti per migliorare sistemi e processi produttivi. La sfida da affrontare oggi è quella delle competenze: occorre focalizzare gli interventi di formazione sulle abilità digitali di tutti gli operatori del manifatturiero. Solo così è possibile cogliere più efficacemente le opportunità proposte dall’innovazione tecnologica”, spiega Fabio Dadati.
“Fornitore offresi”, fedele alla sua tradizione, si presenta in grande spolvero alla tredicesima edizione. “Contrariamente a quanto è accaduto per diverse manifestazioni importanti che sono slittate per l’incalzare della pandemia, Lariofiere ha scelto di dare un importante segnale di fiducia a espositori e visitatori ‘della tre giorni’ tanto attesa dal settore, confermando, come da calendario, le date della manifestazione. Negli ultimi giorni si sono succeduti gli interventi di scienziati ed esperti che condividono che l’ondata pandemica causata dalla variante Omicron ha superato il picco ed è iniziata la discesa”, dichiara Fabio Dadati. “Questo scenario ci consente di procedere con ottimismo con l’organizzazione”, spiega Dadati.
LA FIERA DEL BUSINESS
“Sulla base dei dati dell’indagine congiunturale di Federmeccanica, relativi al terzo trimestre del 2021, possiamo confermare un incremento dei volumi di produzione e l’avvio di una fase espansiva del settore pari a quelli del 2019, assestandosi ai livelli di pre-Covid. Abbiamo quindi ritenuto determinante assicurare lo svolgimento di ‘Fornitore offresi’, assicurando così un luogo d’incontro fondamentale tra i vari player nazionali e internazionali per soddisfare la domanda di un comparto in crescita”, dice Dadati.
“Per tutte queste ragioni ‘Fornitore offresi’ e anche tutti gli eventi previsti e pianificati da Larioferie nei prossimi mesi sono stati confermati in presenza, fattore determinante per consentire alle imprese di stringere nuovi accordi commerciali e ampliare i contatti d’affari. Tutto ciò assume ancora più valore per un evento, come ‘Fornitore offresi’, dove il focus è su componenti, attrezzature e macchinari che è meglio conoscere ‘live’. Negli anni, infatti, la manifestazione ha dimostrato di garantire risultati concreti a chi partecipa, espositori e buyer. Qui si raccolgono ordini e si stabiliscono nuove relazioni commerciali e sono le ragioni concrete dell’interesse altissimo per la fiera. Quest’anno, infatti, saranno rappresentate ben 450 aziende, 280 delle quali con uno stand proprio. Anche sul fronte dei buyer abbiamo lavorato molto: c’è stata un’attenta selezione, con l’intento di guidare in modo sempre più mirato l’interesse dei visitatori”, spiega Dadati. “Del resto, stiamo parlando di una fiera specializzata, tecnica, dedicata agli addetti ai lavori, per cui gli accessi saranno decisamente inferiori rispetto alla capacità della struttura, che è di circa 15.000 persone. Ciò che conta, infatti, è il profilo dei buyer che accedono e non il numero dei visitatori”.
“La nostra manifestazione è un incontro atteso dal settore B2B, che da sempre ha avuto una gestione controllata, con apertura solo agli addetti ai lavori e spazi ampi con tre padiglioni a disposizione. Oggi a tutto ciò si aggiungono le misure di sicurezza che prevedono l’accesso solo con super green pass, il divieto di assembramento e l’obbligo di mascherina”, conclude Fabio Dadati.
Le imprese che contribuiscono all’innovazione generano imprenditorialità ed effetti positivi per la comunità in termini di nuovi prodotti e servizi, creano occupazione e hanno un impatto positivo sulla competitività internazionale di un Paese. Prepariamoci dunque a visitare “Fornitore offresi”. ©TECNeLaB
L’ingresso all’edizione 2022 di Fornitore Offresi (dal 17 al 19 febbraio) è gratuito, ma è necessario registrarsi preventivamente. I padiglioni sono aperti dalle 9.30 alle 17.30.