La pinza flessibile EGK di SCHUNK garantisce massima sicurezza di processo
SCHUNK ha sviluppato una pinza versatile per la manipolazione di pezzi delicati e fragili.
leggi tuttoSCHUNK ha sviluppato una pinza versatile per la manipolazione di pezzi delicati e fragili.
leggi tuttoI requisiti dei moduli di presa più avanzati sono in aumento. Devono essere facili da integrare, adattabili e monitorabili in ogni momento e devono anche funzionare in modo affidabile nonostante vengano sommersi da trucioli e lubrificanti.
leggi tuttoPuò un’azienda di 35 addetti confrontarsi con successo con gruppi di grandi dimensioni? L’esperienza di Samec lo dimostra. Specializzata in sistemi transfer e di presa per lo stampaggio a freddo della lamiera, è presente anche a EuroBLECH.
leggi tuttoCon la nuova PGL-plus-P, SCHUNK introduce un modulo di presa flessibile e robusto che si distingue grazie a una funzione di sicurezza ancora più performante.
leggi tuttoDal 12 al 15 ottobre va in scena la 33.BI-MU. L’evento, ospitato a Rho Fiera Milano, è stato scelto da SCHUNK Italia come vetrina privilegiata per mostrare gli ultimi sviluppi tecnologici: componenti digitali per l’asportazione truciolo e nuovi dispositivi di bloccaggio sostenibili ed efficienti.
leggi tuttoEnrico Krog Iversen racconta la sua visione dei robot collaborativi: non semplici macchine, ma sistemi, completi di pinze, utensili, accessori e software, con cui presto si arriverà ad automatizzare l’80% delle funzioni di base di qualsiasi stabilimento.
leggi tuttoSCHUNK offre ora ai clienti italiani un servizio nuovo, unico e innovativo. Nella sede di Lurate Caccivio, nei pressi di Como, sarà possibile testare la fattibilità delle applicazioni in un ambiente realistico.
leggi tuttoLa filiale italiana di SCHUNK, leader di competenza per i sistemi di presa e per la tecnica di serraggio, è in continua crescita non solo economica, ma anche nello sviluppo dell’organico e delle proprie risorse.
leggi tuttoGrazie alla pinza ADHESO di SCHUNK, di ispirazione bionica, possono essere manipolati in modo sicuro componenti delicati senza residui, perché questo strumento offre una presa delicata senza forza meccanica e senza bisogno di energia esterna.
leggi tuttoQuesta volta è stata la natura a essere fonte di ispirazione per l’innovazione tecnologica di SCHUNK.
leggi tuttoNei suoi primi quattro anni di vita, l’unità produttiva Autoblok di Petacciato, in provincia di Campobasso, ha vissuto una crescita continua e oggi guarda al canale estero per portare anche lì le proprie competenze nell’ambito del bloccaggio.
leggi tuttoGimatic e MICROingranaggi hanno unito i loro know-how realizzare due soluzioni per la robotica che esprimono i livelli più alti della tecnologia, integrando al proprio interno motori elettrici e ingranaggi posizionati tra il motore e l’organo di presa.
leggi tuttoCon un ampio programma di investimenti, SCHUNK, leader di competenza per sistemi di presa e tecnica di serraggio, si prepara per la fase successiva della sua crescita mondiale.
leggi tuttoLeader di competenza per i sistemi di presa e la tecnica di serraggio, SCHUNK è uno dei maggiori espositori della prossima EMO di Hannover , in programma dal 16 al 21 settembre 2019.
leggi tuttoSCHUNK offre come primo produttore al mondo una gamma completa di componenti standardizzati per i robot leggeri UR a 6 assi, che consentono applicazioni di presa, cambio rapido, nonché la misurazione di forza e coppia.
leggi tuttoIl Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 impone ai Datori di Lavoro una serie di obblighi in tema di sicurezza dei dipendenti. L’obiettivo di STOMMPY è quello di realizzare un’analisi accurata e individuare misure di tutela e redigere il DVR come documento conclusivo e obbligatorio per ogni azienda.
leggi tuttoNell’automazione nel settore delle scienze biologiche, il modulo EHMD di Festo apre e chiude le provette di campioni biologici fino a 15 ml e viene utilizzato per la presa e il posizionamento delle piastre microwell.
leggi tuttoSistemi di pallettizzazione robotizzati garantiscono una produzione versatile 24 ore su 24, dicono in SCHUNK Intec, sottolineando come l’interazione precisa tra sistemi di presa e tecnica di serraggio sia un fattore di importanza cruciale.
leggi tuttoAd Automatica SCHUNK dimostrerà come gli scenari produttivi di Industria 4.0 e della robotica collaborativa possono essere implementati utilizzando componenti di presa intelligenti.
leggi tuttoLeader di competenza nella tecnica di serraggio e sistemi di presa, SCHUNK si presenta a SPS IPC Drives Italia con un nuovo standard per l’assemblaggio: la tecnologia a 24 V.
leggi tutto