Liebherr, una crescita costante
Il Gruppo Liebherr conclude il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro, con un aumento di fatturato sullo scorso anno pari al 4,1%.
leggi tuttoIl Gruppo Liebherr conclude il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro, con un aumento di fatturato sullo scorso anno pari al 4,1%.
leggi tuttoLe complesse condizioni generali, il rapido aumento dei prezzi dei carburanti e generi alimentari nonché il persistere della pandemia con i relativi lockdown regionali hanno pesato sullo sviluppo economico dell’esercizio finanziario 2022, rallentandone la crescita economica.
leggi tuttoIl 16 marzo 2023 si svolgerà a Kempten in Germania, nella sede di Liebherr-Verzahntechnik, il Liebherr Skiving Day, tutto dedicato alla lavorazione degli ingranaggi.
leggi tuttoNel contesto della trasformazione della mobilità, le trasmissioni elettriche e quelle ibride stanno gradualmente rimpiazzando il motore a combustione classico.
leggi tuttoIl bin picking ha un ruolo sempre più rilevante nel settore dell’automazione e rappresenta in questo caso uno dei compiti più impegnativi.
leggi tuttoTutti parlano di apprendimento digitale, Liebherr lo sta dimostrando: i corsi di formazione su ambiti tematici in materia di tecnologia degli ingranaggi ora si svolgono anche come corsi online interattivi, in didattica a distanza
leggi tuttoDal 7 al 9 dicembre 2021, visitando i Performance Days di Liebherr sarà possibile vivere un’esperienza virtuale dedicata alla tecnologia degli ingranaggi e ai sistemi di automazione.
leggi tuttoGli specialisti della tecnologia di ingranaggio di Liebherr sono ora riusciti a integrare la misurazione degli smussi nella misurazione della dentatura mediante l’ampliamento del software.
leggi tuttoPer ottenere un ingranaggio sono necessarie differenti lavorazioni meccaniche di precisione, come la smussatura: grazie a ChamferCut o FlexChamfer di Liebherr, il processo è preciso, economico e con possibilità di utilizzo in diversi ambiti.
leggi tuttoTutti parlano di apprendimento digitale, Liebherr lo sta dimostrando: i corsi di formazione su ambiti tematici in materia di tecnologia di ingranaggio ora si svolgono anche come corsi online interattivi, in didattica a distanza.
leggi tuttoGrazie alla soluzione “pick & place” di Liebherr, presentata a EMO Milano 2021, contraddistinta da costi vantaggiosi e ingombro ridotto, i pezzi all’ingresso delle linee vengono disposti su blister o pallet.
leggi tuttoPer garantirne il funzionamento affidabile e la resistenza a condizioni estreme sul lungo termine, Liebherr testa la capacità di carico e la durata di funzionamento delle proprie macchine e dei componenti con estrema precisione.
leggi tuttoI “Performance Days” di Liebherr, in programma dal 1 al 3 dicembre prossimi, sono per gli operatori del settore un evento che è sinonimo di innovazione, tecnologia e networking.
leggi tuttoLiebherr presenterà quattro nuovi prodotti dalla sua divisione gru mobili alla fiera Bauma. Queste nuove gru offrono elevate prestazioni, economia e flessibilità grazie al costante sviluppo avanzato di tecnologie di successo.
leggi tuttoA Bauma, in programma a Monaco dall’8 al 14 aprile, Liebherr presenterà, presso lo stand esterno 809-813, numerose innovazioni e nuovi prodotti nel campo del movimento terra.
leggi tuttoIl Gruppo industriale Liebherr ha conseguito il fatturato più elevato della propria storia, con incrementi significativi sia nel settore delle macchine edili che in quello delle attrezzature per estrazione.
leggi tuttoNel 2016 il Gruppo industriale Liebherr ha conseguito un fatturato complessivo di 9.009 milioni di euro, e cioè il terzo massimo fatturato della sua storia, pur in una situazione di mercato difficile.
leggi tuttoIl desiderio dei costruttori d’ingranaggi di apportare modifiche delle direttrici dei fianchi condizionate dal carico è cresciuto in modo costante negli ultimi anni. Liebherr ha la soluzione.
leggi tuttoCon il PHS 10.000, Liebherr ha sviluppato una classe di dispositivi con un carico massimo fino a 13 t; in applicazioni speciali sono possibili addirittura 16 t.
leggi tuttoLa Liebherr-Verzahntechnik ha sviluppato la rettifica a rotolamento di dentature asimmetriche. Un procedimento che unisce il massimo della produttività con l’alta qualità.
leggi tutto