skin link

Macchine

 

ROBOTICA – ALTA VELOCITÀ E BASSI CONSUMI

Come è noto ai nostri lettori, Tiesse Robot è la sede operativa dei robot SCARA Toshiba in Italia. La casa di Visano, in provincia di Brescia, assicura ai clienti tutta l’esperienza maturata nelle applicazioni dei robot antropomorfi Kawasaki e di quelli SCARA Toshiba, nonché la conoscenza nello sviluppo dei software applicativi e dei sistemi di visione con cui rendere ancor più flessibile l’utilizzo dei robot.

leggi tutto

ASPORTAZIONE – UN SOFTWARE DA PREMIO

Il primo premio all’innovazione conferito alla fiera svizzera dell’industria meccanica Prodex 2012 di Basilea, svoltasi lo scorso mese di novembre, è andato agli specialisti della rettifica di Studer che hanno convinto la giuria con il software StuderTechnology. Il loro contributo ha permesso di semplificare in modo radicale l’uso delle rettificatrici cilindriche.

leggi tutto

TRATTAMENTI
VIBROFINITURA AD ALTA TECNOLOGIA

Rollwasch® offre una rinnovata visione prospettica della vibrofinitura volta a soddisfare principalmente tre interessanti requisiti: automazione “a misura di operatore”; processi di finitura innovativi in termini ambientali, qualitativi e di contenimento dei costi; hardware progettato accuratamente e affidabile nel tempo. Un recente impianto, è l’esempio significativo di come la tecnologia avanzata sia a servizio della produttività.

leggi tutto

LOGISTICA – LA SERIE 7

In linea con la filosofia costruttiva della società e con la un favorevole rapporto qualità/prezzo, la serie 7 va ad aggiungersi alla vasta gamma di carrelli da magazzino Doosan Industrial Vehicle già esistenti. I nuovi carrelli retrattili offrono un’eccellente combinazione di elevata produttività, massimo comfort per l’operatore e modernissima tecnologia.

leggi tutto

ASPORTAZIONE – RIVOLUZIONARIE INNOVAZIONI

Da dieci anni sul mercato, ripresentata all’AMB di Stoccarda, la versione rinnovata della rettificatrice cilindrica interna CT960 di Studer è la “tuttofare” a 4 mandrini per lavori di rettifica complessi. La rivoluzionaria macchina presenta novità nell’area dell’asse B e del revolver del mandrino portamola al fine di una precisione e una velocità ancora maggiori.

leggi tutto

ASPORTAZIONE
L’AZIONAMENTO IDEALE

Sulla fresatrice a portale a 5 assi, modello DMU 600P, di DMG / Mori Seiki, progettata per lavorare componenti di grandi dimensioni, con un peso fino a 40 t, ad altissime velocità, dinamica e precisione, gli innovativi azionamenti Redex diventano elementi determinanti per garantire un’elevata versatilità e precisione nella lavorazione. Le impressioni di Florian Garbarsky, Responsabile di Progetto presso lo stabilimento Dechel Maho di Pfronten.

leggi tutto

DEFORMAZIONE – NUOVI ORIZZONTI PER LA LAMIERA

Dal 1963 Salvagnini è un importante riferimento nel settore dell’automazione flessibile grazie ai suoi sistemi per la lavorazione della lamiera, così all’avanguardia da soddisfare le richieste di ogni cliente nei più diversi settori di applicazione. La modularità dei suoi sistemi, progettati e realizzati internamente, costituisce uno dei principali vantaggi competitivi.

leggi tutto

FINITURA
IL CNC E L’HONATRICE

Un sistema CNC di NUM, con 11 assi, ad alte prestazioni, ha permesso al costruttore di macchine utensili Sicmat di realizzare una macchina honatrice che introduce un nuovo standard nell’industria per la finitura di ingranaggi di precisione dopo la tempra. Usando un innovativo utensile con denti esterni, abbinato al programma CNC sviluppato da NUM, la Grono 250 assicura la flessibilità della rasatura al processo di lavorazione dell’ingranaggio, eliminando le lavorazioni di rasatura e rettifica.

leggi tutto

ASPORTAZIONE – GRANDI VOLUMI DI TRUCIOLO

Un approccio alternativo nelle lavorazioni di particolari di grandi dimensioni, ad elevata asportazione di truciolo, è quello proposto da EMAG con i centri di produzione VLC. Anche pezzi con diametro massimo di 1.200 mm e peso di 1.500 kg vengono lavorati verticalmente, in un unico serraggio, includendo i processi multipli di truciolatura e automazione.

leggi tutto

ASPORTAZIONE – DOVERE DI RETTIFICA

Il Motion Meeting 2012, organizzato da Fritz Studer, si è svolto sotto l’insegna “State of the Art – 100 anni di Studer”. Da ditta pioniera ad azienda leader nel settore della tecnica della rettifica, l’impresa di Steffisburg ne ha fatta di strada, proponendo un variegato e completo assortimento di macchine e tecnologie innovative che hanno fatto la storia della rettifica.

leggi tutto

ASPORTAZIONE – TORNIRE IN VERTICALE

Nel settore della tornitura, le attuali esigenze di contrarre i costi e di incrementare la competitività, all’insegna della qualità dei componenti realizzati, vengono soddisfatte in modo esemplare dagli impianti di tornitura verticali EMAG: uno sguardo alla nuova macchina VL 2P.

leggi tutto

ROBOTICA – SOLUZIONI DI PICK & PLACE

In anteprima per il mercato italiano, ad Ipack-Ima, svoltasi a Milano dal 28 febbraio al 3 marzo, al padiglione 9 stand A99, Stäubli Robotics ha presentato il nuovo TP80 Fast Picker a 4 assi, un robot ultra-rapido e preciso progettato appositamente per tutte le applicazioni di Pick & Place.

leggi tutto

ASPORTAZIONE
IL MADE IN ITALY NEL MONDO

Officine E. Biglia & C., il principale costruttore italiano di torni e centri di tornitura CNC, 150 dipendenti, dal 1980 ad oggi ha realizzato oltre 10.000 macchine. Le ragioni del successo della casa astigiana e le sue prospettive future le racconta Mauro Biglia, titolare dell'impresa italiana che ha la propria sede a Incisa Scapaccino: proprio qui è ubicata la fabbrica che, in oltre mezzo secolo, ha saputo imporsi e distinguersi sul mercato.

leggi tutto

ROBOTICA – LA FORZA DEI ROBOT

In una recente open house, svoltasi a Vittuone, nei pressi di Milano, ABB ha messo a fuoco le proprie qualità e competenze robotiche, evidenziando con prodotti, sistemi e interventi di esperti del comparto le principali applicazioni in ambito di saldatura robotizzata e in impieghi di pallettizzazione e packaging. In primo piano i robot IRB 460 e 760 e l’IRB 2600ID.

leggi tutto

TECNOLOGIA – POWER OF MAZAK

“La forza di Mazak”: alla EMO di Hannover 2011, sotto questo slogan, Yamazaki Mazak ha esposto 24 macchine in grado di offrire performance e livelli di produttività senza eguali. Alcune di queste sono state recentemente proposte nell’open house svoltasi presso il Centro Tecnologico di Cerro Maggiore, in provincia di Milano. Al centro della scena le macchine multi-tasking.

leggi tutto

TECNOLOGIA – SOLUZIONI DEL DOMANI

La recente open house del Gruppo Celada ha posto in evidenza le scelte tecnologiche del futuro, soluzioni che anticipano le esigenze dei clienti. Oltre 700 visitatori hanno affollato il Centro Dimostrazione e Formazione in via degli Orsi e dei Boschi 7, a Cologno Monzese, in provincia di Milano, per vedere da vicino le recenti novità proposte in anteprima alla EMO di Hannover.

leggi tutto

ROBOTICA – IL “PLUG & PLAY” DELLA SALDATURA

Comau Robotics ha progettato e realizzato una cella di saldatura che viene fornita all’utente finale pronta per l’uso. La cella ATHOMO, con i suoi componenti fondamentali, viene assemblata come un atomo indivisibile, e quindi può essere impiegata singolarmente o in gruppo, componendo complesse linee di produzione.

leggi tutto

ASPORTAZIONE – LAVORAZIONI PESANTI

Mori Seiki ha cominciato a ricevere ordini per il centro di lavoro orizzontale ad alta precisione NHX8000, l’ultimo modello della serie NHX, i centri di lavoro orizzontali della classe X. In grado di lavorare pezzi fino a dimensioni di 1.450 x 1.450 mm e con una capacità massima di carico di 3.000 kg, il centro è la soluzione ideale per pezzi di grandi dimensioni e materiali difficili da tagliare.

leggi tutto

LOGISTICA – LA GRANDE ALLEANZA

Il 1 gennaio 2011, OM e STILL, due dei maggiori produttori europei di carrelli elevatori appartenenti al Gruppo KION, leader nel mercato europeo di settore, hanno formalizzato un’alleanza finalizzata ad ampliare ulteriormente i rispettivi portafogli prodotti e indirizzata a fornire ai propri clienti un servizio e un’assistenza ancora migliori per il futuro.

leggi tutto

CONFEZIONAMENTO – MANIPOLAZIONE PRECISA

UPB, in seno a CAM, primo gruppo italiano a progettare una cartonatrice automatica, ha adottato i prodotti GE Intelligent Platforms per la movimentazione e il controllo della sua ultima “creatura”: il manipolatore multiasse Spider-Lame. Risultati: precisione nel posizionamento, movimenti rapidi, gioco nullo per i giunti e funzioni di manipolazione evolute.

leggi tutto

Pagina 4 di 5